Divento

Milano, 5 marzo 2025 – Saipem e Divento, partnership tra Copenhagen Infrastructure Partners (CIP, attraverso il fondo “flagship” Copenhagen Infrastructure V), GreenIT, joint venture tra Plenitude (Società controllata da Eni) e CDP Equity (Gruppo CDP), 7 Seas Wind Power e NiceTechnology, hanno siglato un accordo di collaborazione relativo all’utilizzo di STAR 1, la tecnologia proprietaria di Saipem per l’eolico galleggiante, a favore dei progetti 7 Seas Med, in Sicilia, e Ichnusa Wind Power, in Sardegna, allo scopo di sostenere la loro partecipazione alle prime aste previste dal Decreto Fer2 (“aste Fer2”).

Saipem è stata selezionata dopo una procedura competitiva di fattibilità tecnico-economica.

STAR 1 è una tecnologia sviluppata per la realizzazione delle fondazioni semisommergibili destinate all’industria dell’eolico galleggiante, nata dall’esperienza pluridecennale di Saipem nella progettazione, costruzione e installazione di infrastrutture marine, in grado di offrire una soluzione industriale leggera, facile da costruire, assemblare e mantenere.

Il parco eolico galleggiante 7 Seas Med, posizionato nel Canale di Sicilia ad oltre 35 km dalla costa, con una capacità di 252 MW e una produzione annua stimata di circa 800 GWh, è il primo nel suo genere in Italia a ricevere il decreto di compatibilità ambientale da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. 

Ichnusa Wind Power è un progetto che verrà sviluppato a circa 40 km dalla costa sud-occidentale della Sardegna dalla società omonima con una capacità di 504 MW e con una produzione annua di circa 1.6TWh di energia rinnovabile.

Entrambe le iniziative sono in fase di sviluppo e in attesa del completamento della definizione del quadro regolatorio, in vista delle prime aste italiane dedicate alle tecnologie rinnovabili innovative, tra le quali l’eolico offshore galleggiante.

L’accordo di collaborazione tra Saipem e Divento mette a sistema due player solidi, le rispettive competenze e l’approccio strategico di lungo termine finalizzato all’implementazione di tutte le fasi progettuali. Si tratta di un esempio di successo dell’eccellenza nell’ingegneria italiana e della cooperazione tra investitori italiani e nordeuropei con l’obiettivo di creare valore per l’eolico offshore galleggiante. Una tecnologia industriale che, in Italia, è potenzialmente scalabile su grandi volumi, rappresentando al contempo una sfida e un’opportunità unica per il settore energetico e la filiera produttiva nazionale.

“Questo accordo rafforza ulteriormente lo sviluppo dei nostri progetti 7 Seas Med e Ichnusa, che sono all’avanguardia nell’eolico offshore galleggiante in Italia. Assieme a Saipem, Divento potrebbe agire come apripista, facilitando la diffusione di competenze territoriali e la realizzazione di infrastrutture logistiche,

favorendo la crescita di questo nuovo e importante settore industriale nel nostro Paese”, sottolinea Paolo Bellucci, Amministratore Delegato di GreenIT.

“Siamo lieti di annunciare questa collaborazione con Saipem per i nostri progetti di eolico offshore galleggiante in Italia. Saipem è un’azienda globale con grande esperienza nella realizzazione di progetti EPCI marini, requisito strategico per accelerare i nostri progetti. L’eolico offshore galleggiante può svolgere un ruolo importante sia per l’industria italiana sia per la produzione di energia rinnovabile e sicura. Attendiamo quindi chiarimenti sul sistema CfD per l’eolico offshore galleggiante, elemento essenziale per permettere a questo potenziale di concretizzarsi”, aggiunge Kunal Patel, partner di CIP.

 

Saipem è un leader globale nell’ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell’energia e delle infrastrutture, sia offshore che onshore. Saipem è una “One Company” organizzata in business line: Asset Based Services, Drilling, Energy Carriers, Offshore Wind, Sustainable Infrastructures, Robotics & Industrialized Solutions. La società dispone di 6 cantieri di fabbricazione e una flotta offshore di 17 navi da costruzione di proprietà e 15 impianti di perforazione, di cui 9 di proprietà. Da sempre orientata all’innovazione tecnologica, la visione che ispira l’azienda è “Ingegneria per un futuro sostenibile”. Per questo Saipem ogni giorno è impegnata a supportare i propri clienti nel percorso di transizione energetica verso il Net Zero, con mezzi, tecnologie e processi sempre più digitali orientati alla sostenibilità ambientale. Quotata alla Borsa di Milano, è presente in più di 50 paesi nel mondo e impiega circa 30.000 persone di oltre 120 nazionalità.

Divento è una partnership nata all’inizio del 2022 tra GreenIT (la joint venture italiana per le energie rinnovabili tra Plenitude e CDP Equity), Copenhagen Infrastructure Partners (CIP, attraverso il fondo “flagship” Copenhagen Infrastructure V) e i co-fondatori dei progetti, 7 Seas Wind Power e NiceTechnology. Divento ha in sviluppo cinque progetti di eolico offshore flottante in Italia. Divento ha l’ambizione di aprire la strada all’eolico offshore galleggiante nel Mediterraneo e diventare, grazie alla sua solidità finanziaria e industriale, un attore chiave nel mercato italiano

Saipem

Sito internet:
www.saipem.com

Relazioni con i media
E-mail: media.relations@saipem.com

Investor Relations
Alberto Goretti – Head of Investor Relations and Rating Management
E-mail: investor.relations@saipem.com
Telefono: +39 0244231

Contatto per gli investitori individuali
E-mail: segreteria.societaria@saipem.com

Plenitude

Ufficio stampa:
Tel. +39 0287103430
ufficio.stampa@eniplenitude.com

Investor Relations:
Tel. +39 0287103431
investor.relations@eniplenitude.com

Sito Internet:
https://corporate.eniplenitude.com/

CDP Relazioni
con i Media

Mail: ufficio.stampa@cdp.it

Tel: 06 42213990
www.cdp.it

Copenhagen Infrastructure Partners

Press Office:

Tel. +45 30526721
Media@cip.com

Cagliari, Italia – Novembre 2024

Siamo entusiasti di annunciare il lancio del “Offshore Wind Energy Training Path”, una serie di seminari che si svolgeranno nel corso di tre giorni, sviluppati in collaborazione con l’Università di Cagliari, l’Ambasciata di Danimarca e l’industria eolica offshore. Questa iniziativa è progettata per preparare gli studenti a carriere nel crescente settore dell’energia eolica offshore.

Dettagli Principali:

Webinar Online: Il programma verrà introdotto con un webinar il 5 dicembre 2024, durante il quale i professori dell’Università di Cagliari presenteranno il piano formativo e risponderanno alle domande dei partecipanti.

Inizio del Seminario: Il seminario partirà ufficialmente a gennaio 2025 a Cagliari, con moduli che affronteranno gli aspetti tecnici, economici e ambientali dell’energia eolica offshore. Questa serie di seminari durerà 3 giorni ed è limitata a 50 studenti

Iscrizioni: Le iscrizioni apriranno il 5 dicembre 2024. Gli interessati sono invitati a partecipare al webinar per scoprire tutti i dettagli del programma.

Questa collaborazione riflette il nostro impegno nello sviluppo delle competenze e delle conoscenze necessarie per il futuro dell’energia rinnovabile in Italia.

Per registrarsi, fare clic qui (riservato agli studenti iscritti all’Università di Cagliari nei dipartimenti di Ingegneria ed Economia).

Per ulteriori informazioni, fare clic qui (643KB, PDF).

Pagina dell’Università dedicata al seminario: unica.it – Avviso

Marina Conference Center, Palermo, 24, 25 October 2024

Divento is proud to be sponsoring the upcoming Offshore Wind Revolution event in Palermo on 24 and 25 October.

The 7 Seas Med project is under development in the region and the project CEO Michele Schiavone will be joining a discussion panel to share information, discuss with stakeholders and network with interested parties.

Porto Scuso, Sardinia

September 16, 2024

The Ichnusa Wind Power project announces successful redeployment of Floating Light Detection and Ranging “FLiDAR” for the Ichnusa floating offshore wind development off the coast of PortoScuso, Sardinia. The redeployment was carried out with the support of Akrocean by the Anteos Vessel on the 5th of September. The measurement equipment will provide additional high-precision wind data, crucial for accurately quantifying the potential of offshore wind energy and data to inform the final design of the offshore wind farm.

The LiDAR system, positioned in the Ichnusa project area approximately 45km from the coastline, will passively monitor the atmosphere and collect vital data on wind speed, direction, atmospheric and ocean conditions.

The floating LiDAR will operate for one year and is a continuation of the projects commitment to the development of sustainable energy in Sardinia. It will enhance the understanding of wind patterns in the Mediterranean Sea relating to energy generation resources, contributing to future wind farm projects and boosting clean energy production for the island and beyond.

The Ichnusa project is part of the Divento Energia consortium, which is leading the development of floating offshore wind in Italy with a pipeline of approximately 3GW in Italian waters.

Find out more about the project here.